SINRAD - Sistema Informativo Nazionale sulla Radioattività

L'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) è l'autorità di regolamentazione competente designata a svolgere le funzioni e i compiti di autorità nazionale, indipendente, ai sensi delle Direttive 2009/71/Euratom e 2011/70/Euratom, in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione, in ottemperanza degli artt. 1 e 6 del D.Lgs. n. 45 del 2014, come modificato dal D.Lgs. n. 137 del 2017.


Il Sistema Informativo Nazionale sulla Radioattività, indicato con l'acronimo SINRAD, è il portale Web dell'ISIN realizzato per consentire un flusso unico e controllato dei dati di radioattività ambientale e per gestire in modo coordinato e strutturato le informazioni prodotte a livello nazionale.


Attualmente il SINRAD presenta due sezioni: la sezione RADON ove sono raccolti i dati delle concentrazioni di attività di gas radon in ambienti chiusi e la sezione RESORAD che raccoglie i dati prodotti nell'ambito della REte nazionale di SOrveglianza sulla RADioattività ambientale in contesti di routine, di indagini specifiche e in casi di possibili anomalie radiometriche. Il portale permette, inoltre, all'ISIN l'invio dei dati radiometrici rilevati sul territorio nazionale alla Commissione Europea secondo quanto stabilito dal Trattato Euratom.


L'accesso al SINRAD è possibile solo con credenziali riservate ed è consentito solo a una utenza ristretta costituita principalmente da istituzioni ed enti autorizzati al caricamento o alla visualizzazione dei dati in esso presenti.